Author Archives: admin

  • -

  • -

Energie rinnovabili e tutela del paesaggio – Quarta serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Giovedì 11 maggio 2022, ore 18:15

Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12

 

Un approvvigionamento energetico sostenibile implica lo sviluppo di nuove fonti di energia rinnovabile e degli impianti che la producono; in tal senso emergono problematiche legate alla collocazione degli stessi nel contesto urbano e paesaggistico: si pensi ai moduli fotovoltaici nei centri storici o ai parchi eolici.

Il tema è attuale, infatti lo scorso autunno, in considerazione del rischio di penuria energetica pendente su tutta l’Europa, l’autorità federale ha accolto alcune modifiche legislative.

Obiettivo della serata è dimostrare che la promozione delle energie rinnovabili e la tutela del paesaggio possono es- sere perseguite contemporaneamente, tramite scelte strategiche oculate e di buon senso da parte di tutti gli attori coinvolti.

Insieme a Tiziano Fontana, presidente della Società ticinese per l’arte e la natura (STAN), interviene Anna Rota-Biadici, vice responsabile del Centro di Coordinamento di SvizzeraEnergia per la Svizzera di lingua italiana (CCSI). Modera la serata Moreno Celio.

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Ascolta la conferenza Mostra

 

Galleria immagini Mostra

  • -

  • -

Biodiversità in crisi – Terza serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Venerdì 3 marzo 2023, ore 18.00

Sala del Consiglio comunale di Bellinzona

Terza serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Biodiversità in crisi

Relatori: Serena Britos-Wiederkehr, Daniel Maselli, Franca Verda Hunziker

Organizzatore: Club Plinio Verda

La fragile bellezza di un Macaone, i principi attivi delle piante da cui estraiamo medicine, l’importanza dei boschi per l’approvvigionamento idrico, la relazione che lega pipistrelli e zanzare.
ll nostro modo di vivere, di consumare, di costruire e d’immaginare un ambiente curato – hanno un impatto notevole e spesso indiretto sulla biodiversità.

Dal 1992, quando è stata lanciata la Convenzione sulla biodiversità al summit mondiale di Rio de Janeiro, la biodiversità non ha fatto altro che declinare. Il 60% degli insetti minacciati; il 95% di prati e pascoli secchi scomparsi; il 40% degli uccelli nidificanti in pericolo.

Come fermare, o meglio, invertire questa tendenza negativa? Due esperti ci illustreranno cosa possiamo fare a livello locale e a livello mondiale per dare speranza e garantire un pianeta ricco e sano per le generazioni future.

 

Ascolta la conferenza Mostra

 

Galleria immagini Mostra

  • -

Transizione energetica: come e quando? – Seconda serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Lunedì 28 novembre 2022, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami

Serata a tema

Transizione energetica: come e quando?

Relatori: Massimo Filippini, Fabrizio Noembrini, Moreno Celio

Organizzatori: Club Plinio Verda, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano

I cambiamenti climatici in atto dipendono in modo importante dalle politiche energetiche adottate dalla società a partire dalla rivoluzione industriale e, in seguito, sviluppate nel corso del XX secolo. Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati nel 2015 a Parigi dalla Conferenza delle Parti sul Clima (COP21), lo strumento principale è la transizione energetica, cioè il passaggio da un sistema incentrato sui combustibili fossili a uno a basse o, addirittura nulle, emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili. La ricerca di una politica energetica e climatica sostenibile implica scelte politiche sul piano strategico la cui necessità è riconosciuta da tempo ma la cui applicazione è spesso troppo lenta rispetto agli obiettivi che ci si è posti. L’attuale momento di crisi, con le relative conseguenze in termini di sicurezza dell’approvvigionamento e di aumento dei prezzi dei diversi vettori energetici, ha riproposto con drammatica evidenza l’importanza di questo tema. Per fronteggiare la minaccia, occorre quindi agire nel modo più celere possibile, pur nella grande complessità dei nodi da sciogliere.

 

Ascolta la conferenza Mostra

 

Galleria immagini Mostra