Author Archives: admin

  • -

Clima e ciclo dell’acqua – Prima serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Martedì 11 ottobre 2022, ore 18:15

Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12

 

La grave siccità che il continente europeo sta vivendo da quasi un anno offre lo spunto per iniziare il nuovo ciclo di conferenze del Club Plinio Verda con una serata dedicata al ciclo dell’acqua, alla disponibilità e alla fruibilità di questo bene vitale per la natura e la società.

La quasi totale assenza di precipitazioni dal novembre dello scorso anno ha comportato una siccità senza precedenti anche nella Regione Insubrica, con importanti conseguenze dirette e indirette per il Canton Ticino e per l’intero Nord Italia.

In questo contesto è importante fare una riflessione riguardo la reazione complessiva dell’eco-sistema su quanto sta accadendo. Siamo di fronte a un processo ancora reversibile oppure abbiamo già oltrepassato il punto di non ritorno?

Relatori: Meuccio Berselli e Mauro Veronesi. I due ospiti ne discuteranno con Venanzio Menghetti.

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

Galleria immagini Mostra

  • -

I nazionalismi e le guerre dopo la fine della guerra fredda

Il Club Plinio Verda vi invita all’ultima serata del Ciclo
LUCI E OMBRE DELLA GLOBALIZZAZIONE
La conferenza è organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano.
In occasione di questa importante ultima serata, lo storico Marcello Flores sarà relatore, che in queste settimane è molto presente nel dibattito pubblico con le sue analisi sulla guerra contro l’Ucraina.

Dialogheranno con lui:

Venanzio Menghetti, Club Plinio Verda

Luca Saltini, Biblioteca cantonale di Lugano

La sua conferenza, concordata prima dell’aggressione decisa da Putin, ha per titolo:
I NAZIONALISMI E LE GUERRE DOPO LA FINE DELLA GUERRA FREDDA.
Vi alleghiamo con piacere la locandina dell’evento, che vi chiediamo gentilmente di divulgare con i vostri amici e conoscenti.
Vi aspettiamo numerosi il 5 maggio alle ore 18:00 presso la Sala Tami.

  • -

Lingua italiana e mondo globalizzato

Tags : 

Venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 18.15 nella Sala conferenze del Palazzo Morettini

La Biblioteca cantonale di Locarno
ha il piacere di invitarla alla serata sul tema

Luci e ombre della globalizzazione. Lingua italiana e mondo globalizzato
In collaborazione con il Club Plinio Verda

Interverranno:

  • Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius Lugano
  • Lorenzo Tomasin, Professore all’università di Losanna

Modera l’incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Locarno

Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria. Posti limitati. Prenotazione possibile.

 


  • -

Arte nel mondo globalizzato

Tags : 

“Arte nel mondo globalizzato – quale Arte sopravviverà?

L’arte contemporanea abita un mondo globalizzato nel quale il mercato tende a divorare ogni comparto. Saranno ospiti della serata due protagonisti del sistema artistico, impegnati in ambiti distinti, entrambi esperti attori di questo sistema.

Conferenza e dibattito con Gianna Mina (Direttrice del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto) Mario Cristiani (Cofondatore e socio della Galleria Continua e Presidente dell’Associazione Arte Continua).

La conferenza avrà luogo martedì 30 novembre alle ore 18.00 presso l’ex Convento delle Agostiniane a Monte Carasso (El Sementéri 2, 6513 Monte Carasso-Bellinzona), nel rispetto delle norme covid-19 (certificato covid obbligatorio).


  • -

Ricerca a tutto campo

Ricerca a tutto campo. Le sfide della ricerca nel mondo globalizzato

Conferenza e dibattito con Tatiana Crivelli (Direttrice dell’Istituto di Romanistica all’Università di Zurigo) Arianna Calcinotto (Group leader all’Istituto oncologico di ricerca).

La conferenza avrà luogo giovedì 16 settembre alle ore 19.00 presso l’Università della Svizzera italiana (Aula A11, Pt Palazzo rosso), nel rispetto delle norme covid-19 (mascherina obbligatoria).