Author Archives: admin

  • -

Biodiversità in crisi – Terza serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Venerdì 3 marzo 2023, ore 18.00

Sala del Consiglio comunale di Bellinzona

Terza serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Biodiversità in crisi

Relatori: Serena Britos-Wiederkehr, Daniel Maselli, Franca Verda Hunziker

Organizzatore: Club Plinio Verda

La fragile bellezza di un Macaone, i principi attivi delle piante da cui estraiamo medicine, l’importanza dei boschi per l’approvvigionamento idrico, la relazione che lega pipistrelli e zanzare.
ll nostro modo di vivere, di consumare, di costruire e d’immaginare un ambiente curato – hanno un impatto notevole e spesso indiretto sulla biodiversità.

Dal 1992, quando è stata lanciata la Convenzione sulla biodiversità al summit mondiale di Rio de Janeiro, la biodiversità non ha fatto altro che declinare. Il 60% degli insetti minacciati; il 95% di prati e pascoli secchi scomparsi; il 40% degli uccelli nidificanti in pericolo.

Come fermare, o meglio, invertire questa tendenza negativa? Due esperti ci illustreranno cosa possiamo fare a livello locale e a livello mondiale per dare speranza e garantire un pianeta ricco e sano per le generazioni future.

 

Ascolta la conferenza Mostra

 

Galleria immagini Mostra

  • -

Transizione energetica: come e quando? – Seconda serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Lunedì 28 novembre 2022, ore 18.00

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami

Serata a tema

Transizione energetica: come e quando?

Relatori: Massimo Filippini, Fabrizio Noembrini, Moreno Celio

Organizzatori: Club Plinio Verda, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano

I cambiamenti climatici in atto dipendono in modo importante dalle politiche energetiche adottate dalla società a partire dalla rivoluzione industriale e, in seguito, sviluppate nel corso del XX secolo. Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati nel 2015 a Parigi dalla Conferenza delle Parti sul Clima (COP21), lo strumento principale è la transizione energetica, cioè il passaggio da un sistema incentrato sui combustibili fossili a uno a basse o, addirittura nulle, emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili. La ricerca di una politica energetica e climatica sostenibile implica scelte politiche sul piano strategico la cui necessità è riconosciuta da tempo ma la cui applicazione è spesso troppo lenta rispetto agli obiettivi che ci si è posti. L’attuale momento di crisi, con le relative conseguenze in termini di sicurezza dell’approvvigionamento e di aumento dei prezzi dei diversi vettori energetici, ha riproposto con drammatica evidenza l’importanza di questo tema. Per fronteggiare la minaccia, occorre quindi agire nel modo più celere possibile, pur nella grande complessità dei nodi da sciogliere.

 

Ascolta la conferenza Mostra

 

Galleria immagini Mostra

  • -

Clima e ciclo dell’acqua – Prima serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società”

Martedì 11 ottobre 2022, ore 18:15

Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12

 

La grave siccità che il continente europeo sta vivendo da quasi un anno offre lo spunto per iniziare il nuovo ciclo di conferenze del Club Plinio Verda con una serata dedicata al ciclo dell’acqua, alla disponibilità e alla fruibilità di questo bene vitale per la natura e la società.

La quasi totale assenza di precipitazioni dal novembre dello scorso anno ha comportato una siccità senza precedenti anche nella Regione Insubrica, con importanti conseguenze dirette e indirette per il Canton Ticino e per l’intero Nord Italia.

In questo contesto è importante fare una riflessione riguardo la reazione complessiva dell’eco-sistema su quanto sta accadendo. Siamo di fronte a un processo ancora reversibile oppure abbiamo già oltrepassato il punto di non ritorno?

Relatori: Meuccio Berselli e Mauro Veronesi. I due ospiti ne discuteranno con Venanzio Menghetti.

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

Galleria immagini Mostra

  • -

I nazionalismi e le guerre dopo la fine della guerra fredda

Il Club Plinio Verda vi invita all’ultima serata del Ciclo
LUCI E OMBRE DELLA GLOBALIZZAZIONE
La conferenza è organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano.
In occasione di questa importante ultima serata, lo storico Marcello Flores sarà relatore, che in queste settimane è molto presente nel dibattito pubblico con le sue analisi sulla guerra contro l’Ucraina.

Dialogheranno con lui:

Venanzio Menghetti, Club Plinio Verda

Luca Saltini, Biblioteca cantonale di Lugano

La sua conferenza, concordata prima dell’aggressione decisa da Putin, ha per titolo:
I NAZIONALISMI E LE GUERRE DOPO LA FINE DELLA GUERRA FREDDA.
Vi alleghiamo con piacere la locandina dell’evento, che vi chiediamo gentilmente di divulgare con i vostri amici e conoscenti.
Vi aspettiamo numerosi il 5 maggio alle ore 18:00 presso la Sala Tami.

  • -

Lingua italiana e mondo globalizzato

Tags : 

Venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 18.15 nella Sala conferenze del Palazzo Morettini

La Biblioteca cantonale di Locarno
ha il piacere di invitarla alla serata sul tema

Luci e ombre della globalizzazione. Lingua italiana e mondo globalizzato
In collaborazione con il Club Plinio Verda

Interverranno:

  • Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius Lugano
  • Lorenzo Tomasin, Professore all’università di Losanna

Modera l’incontro Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Locarno

Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria. Posti limitati. Prenotazione possibile.